Loading...


MONOUSO

Gli alunni della 1 G

·         Marwane – Alessandro – Erika – Cristian – Ahmed – Alejandro – Alessia – Rikardo – Michelle – Pietro – Daniel – Gioele – Daniela – Sara – Nabil – David – Camilla – Mikaela – Matilde.

Istituto Comprensivo Martiri della Libertà  Sesto San Giovanni

In collaborazione con PLASCFREE

La Performance “MONOUSO” nasce dal desiderio di rendere maggiormente consapevoli i ragazzi ed i loro genitori (in particolare quelli della classe 1 G della scuola Martiri della Libertà di Sesto San Giovanni) sull’importanza e la necessità del riciclo della plastica visti i danni che la stessa, non riciclata sta producendo nel mondo.

 TEMI AFFRONTATI

L’artista Performer e Insegnante di Arte Immagine, Nicola Mette,  ha contattato per questa Performance, il Referente di Plastic Free Odv Onlus di Sesto San Giovanni Gabriele Tromboni , un’associazione di volontariato nata il 29 Luglio 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide.

 

Plastic Free, infatti, è impegnata su più progetti: dalla raccolta nelle spiagge e nelle città al salvataggio delle tartarughe, dalla sensibilizzazione nelle scuole ai progetti realizzati con le Amministrazioni Pubbliche, dal Plastic Free Walk al Plastic Free Diving.

Tutta la plastica creata fino ad oggi è ancora esistente e i numeri di riferimento diventano giorno dopo giorno sempre più preoccupanti: la plastica, infatti, impatta sull’ambiente, oltre 12 milioni di tonnellate di plastica ogni anno finiscono in natura; impatta sugli animali, oltre 100.000 mammiferi muoiono ogni anno dopo aver ingerito plastica; impatta sull’uomo, ogni settimana mangiamo circa 5 grammi di plastica, l’equivalente del peso di una carta di credito.

Per questi motivi, l’azione del Riciclare non basta (non tutta la plastica, tra l’altro, è riciclabile).

È necessario invertire rotta il prima possibile.

Queste, dunque, saranno le tematiche affrontate nel workshop.

FASI WORKSHOP E DELLA PERFORMANCE:

  1. Un referente di Plastic free Gabriele Tromboni verrà in classe e parlerà ai ragazzi dell’inquinamento e del riciclo della plastica.
  2. Il prof. di Arte Immagine terrà delle lezioni teoriche sulla Performing Art (le origini e la sua evoluzione storica).
  3. Si effettuerà una Raccolta straordinaria della plastica (ogni alunno dovrà portare a scuola il quantitativo di plastica che consuma l’intera famiglia in una settimana).
  4. Questo farà visualizzare e capire, in proporzione, quanti milioni di tonnellate di plastica ogni anno vengono consumati dalla popolazione mondiale
  5. Verrà spiegato ai ragazzi come un elemento di scarto come la plastica o qualsiasi altro materiale può diventare un opera d’arte.
  6. Il Progetto workshop verrà presentato attraverso schizzi, grafici e bozzetti della performance.
  7. L’insegnate di Arte Immagine si esibirà alla fine del progetto in una Performance insieme agli alunni della 1G.
  8. Alla fine del workshop e della performance ci sarà una raccolta della plastica che interesserà il cortile della scuola e le sue zone limitrofe.

La Performance Monouso, si svolgerà all’interno di un’ aula della Scuola Martiri della Libertà, essa si riempirà della plastica che le famiglie dei ragazzi hanno raccolto in un intera settimana, simulando un’ isola di plastica nell’oceano e la plastica sparsa nell’intero pianeta.

Ci saranno quattro gruppi di lavoro: il primo nuoterà all’interno della plastica sia con salvagenti e sia a corpo libero, il secondo giocherà con paletta e secchiello, il terzo gruppo starà fermo sommerso dalla plastica e infine, il quarto gruppo, terrà in bocca un pezzo di plastica .

L’artista, insegante performer sarà all’interno di un sacco di plastica trasparente e simulerà i pesci e le tartarughe, incastrate all’interno di buste e completamente legate da corde e reti.